LanscapeCamp è una “non conference” per la 4^ Biennale di Storia a Treviso, a cura degli studenti e dei professori della Rete di Storia intorno al tema del paesaggio.
La lettura del paesaggio nella sua quarta dimensione: il tempo, per la ricostruzione storica, è il tema dei laboratori per la 4^ Biennale.
LandscapeCamp è il backstage della Biennale: i gruppi di lavoro presenteranno i documenti più interessanti o curiosi, momenti di lavoro, difficoltà, scoperte, conclusioni.
I gruppi di lavoro sono invitati a presentarsi in LandscapeCamp. Le modalità organizzative sono emerse durante l’ultimo mese di lavoro, dalle proposte avanzate dagli studenti.
LandscapeCamp si terrà sabato mattina, 11 maggio 2013, nell’ Aula Magna del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Treviso.
Modera gli interventi la dott.ssa Alessia De Nardi, Università di Padova, che presenterò a sua volta Landscape and Immigrants, Networrks, Knowledge.
A seguire Immagini, esperienze, paesaggi a cura dei ragazzi di ReteStoria, in quest’ordine:
I.C. Villorba Classe IB
2 gruppi di 5 alunni: “Tempo di gioco e la porta del tempo” (5 minuti)
1 gruppo di 4 alunni, “Villa Giovannina: le forme nel tempo” (3 minuti)
I.C. Silea Classe III E
Francesca, Giulia, Camilla Grespan, Emma, Marica, Eni: Da Rio Bo a Rio Fu (minuti 10)
Liceo da Vinci Classe II B
Simone e Marco : Il terzo paesaggio nella fornace Gregory-Scarpa (5 minuti)
Il paesaggio di recupero a Quinto di Treviso
Classe II E:
Lorenzo e Annamaria: Un nuovo sguardo sui paesaggi indecisi: il caso di Santa Margherita a Treviso (5 m.) e Le dimore del vento a Treviso (5 m)
Istituto Comprensivo III Treviso Scuola Secondaria Mantegna:
Classe I D
Yuri, Anna, Sara e Algassimo “Il percorso sulle Mura” (5m.)
Classe III D
Irene, Aliona, Klea, Eliza, Kevin: “Visita alla Fornace Gregori” (5m.) e “Otto anni di laboratorio di storia” (m. 5)
Istituto Comprensivo V Treviso Scuole secondaria Coletti
Il territorio intorno a me, i quartieri di San Liberale, San Paolo, Monigo
2^B: Elena i quartieri
2^D: Andrea Le esperienze degli adulti di 1^ e 2^ generazione
2^B: Riccardo: Le interviste agli adulti di prima generazione
2^D: Angela: Le esperienze degli adulti di seconda generazione
2^D: Giovanni: La Costituzione nei quartieri
2^B: Elisa: L’esperienza della lezione danzata
2^BD: L’esperienza del convegno Auser a Roma ( 20 m)
L’area Appiani e il villaggio Eden
3^B: Sabrina e Chiara Il luogo: dal presente al passato, attraverso le mappe (5m)
3^A: Alessia, Letizia e Alessandro Appiani politico (10m)
3^A: Sara e Paolo Il Villaggio Eden (5m)
3^B: Eleonora e Pranvera Luce e telefono, Appiani e le infrastrutture (5m)
3^D: Annalisa, Ketrin e Davide Il teatro Eden, l’idea, l’edificio, la programmazione (10 m)
3^ B: Alberto Il logo del LandscapeCamp: l’idea e la realizzazione (5m)
3^ A Sara con Alessia e Letizia: Dietro le quinte, commenti sul lavoro (5m)
3^B: Aurora ed Elena Dietro le quinte, commenti sul lavoro (5m)
3^D Beatrice, Filippo, Nicolò, Luca ed Angelo Dietro le quinte, commenti sul lavoro (5m)
Liceo da Vinci
2^I Mathilda Gobbo, Percepire il paesaggio, (5m.)
3^E , Tronchin Thomas, Matteo Maschio, Florian Giovanni, Matteo Esposito, Michael Berly e Riccardo Piovesan, video Le case torri in città (5m.)
Lorenzo Saccaro Giorgia Camillo, video Treviso Rinascimentale, (8m.+3m.)